Agrea Centro Studi

PUBBLICAZIONI

Le nostre pubblicazioni

Di seguito una lista delle ultime pubblicazioni. Clicca sul pulsante qui sotto per consultare tutto lo storico del lavoro svolto da Agrea in ordine cronologico.

[2023] Effect of landscape composition on the invasive pest Halyomorpha halys in fruit orchards

[2023] Il paesaggio agrario influenza significativamente la distribuzione spaziale degli stadi giovanili di cimice asiatica, mentre non influenza quella degli adulti. Gli habitat seminaturali sostengono la diffusione dei giovani, soprattutto nella seconda parte della stagione…

[2022] La vitalità delle neanidi della cimice asiatica è correlata alla presenza di batteri endosimbionti che vengono uccisi da prodotti a base di rame e zolfo.

[2022] Gli olii paraffinici, acetamiprid e l’olio di arancio dolce possono essere tossici nei confronti delle uova di cimice asiatica.

[2021] Il rapporto tra cimice asiatica, vite e vino non è fortunatamente così stretto. Ecco il perché:

[2018] Tra le pubblicazioni del team di ricercatori AGREA, il tema cimice asiatica è sempre molto presente.

[2017] L’esperienza di monitoraggio della cimice asiatica (Halyomorpha halys) nel veronese sta proseguendo.

[2022] Introducendo nel vigneto i fitoseidi predatori, si ottengono ottimi risultati di controllo biologico sul ragnetto giallo della vite.

[2022] Esperienze sperimentali presso il centro di saggio AGREA con prodotti fungicidi.

[2022] È giunta al secondo anno l’attività AGREA di monitoraggio dei fitofagi del ciliegio e consigli di lotta tramite bollettino settimanale.

 Pest status, biologia, controllo, una scheda informativa e il lavoro di AGREA sul campo.

Erasmoneura vulnerata è presente ormai da anni nei Vigneti Europei, prima segnalazione in Europa avvenuta in provincia di Treviso. Qui un contributo alla lotta chimica e biologica.

Mettiamo a disposizione un interessante lavoro con il contributo di AGREA, sullo “stato dell’arte” di una avversità del kiwi che ha dell’incredibile, a 8 anni dalla sua comparsa in Italia.

Quanto conta la strategia irrigua per gestire la moria del kiwi?

I primi approcci (2012-2015) multidisciplinari nello studio di questa complessa avversità del kiwi.

Drosofila suzukii è diventata un insetto chiave nella lotta alle avversità su ciliegio, fragola, piccoli frutti. La lotta integrata è indispensabile per questo tipo di fitofago, vediamo perché.

Prove di contenimento della drosofila nei fruttai.

Presenza e danni da Drosophila suzukii nei vigneti della Valpolicella, influenzata dall’altitudine e dalla vicinanza a margini boschivi.

[2023] Le cocciniglie sono in costante crescita in tutti gli areali viticoli italiani con danni sia diretti (sottrazione di linfa e produzione di melata che imbratta la vegetazione) sia indiretti (possibile trasmissione di virus).

[2023, poster] Field investigation on phenology, ecology and integrated management of Pseudococcus comstocki in north-eastern Italy vineyards.

[2022, estratto da Vitenda2023] Un interessante sintesi sulla identificazione e biologia delle cocciniglie più dannose alla vite nei vigneti italiani.

Segnalata per la prima volta in Italia nel 2004 su gelso e poi diffusasi su melo, pero e pesco, Pseudococcus comstocki è comparsa nel Veronese e Vicentino, con danni diretti e indiretti.

Planoccoccus ficus è in espansione nelle aree viticole italiane. In questo contributo vi sono i risultati della sperimentazione sulla confusione sessuale applicata a questa pericolosa cocciniglia della vite.
[2021] Come riconoscere su Garganega i sintomi iniziali di flavescenza.

Sono due malattie assolutamente impattanti e in ripresa, le cui cause sono attualmente oggetto di studio in AGREA.

Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata è descritto qui nella sua morfologia e biologia, in relazione alle necessità di lotta.

Vale la pena leggere anche qualche ricerca e riflessione su queste malattie anche a distanza di anni, per non dimenticare quali erano i consigli tecnici allora e perché oggi siamo tornati quasi allo stesso punto.

[2023] This study evaluates the capacity of commercial formulations of synthetic fungicides to inhibit grapevine bacterial growth when sprayed on vineyards to control diseases, such as downy mildew, powdery mildew and secondary rots.

L’arrivo sul mercato di sostanze attive naturali efficaci va visto positivamente, con riguardo anche alla residualità nei vini.

La difesa antiperonosporica si può ottimizzare con l’aiuto di tecniche colturali adeguate.

Prove realizzate da AGREA a Verona, Treviso e Pordenone nel 2015.

[2022] Risultati da un progetto di ricerca sull’erosione e sul “runoff” nei vigneti collinari.

L’introduzione nell’agro-eco-sistema di alcune specie vegetali non produttive (infrastrutture ecologiche) è stato dimostrato come elemento in grado di favorire molti artropodi utili. Fra gli interventi agro-ecologici da realizzare nell’azienda, un ruolo di primo piano è rappresentato dall’utilizzo di piante nettarifere.

Serie di articoli leggibile e divulgativa, qui il primo articolo di una serie pubblicata su “L’Informatore Agrario” http://www.ediagroup.it/BDO/default.asp

Il disorientamento nella lotta alla tignoletta della vite. Due contributi scientifici di AGREA sull’argomento.

La confusione sessuale nella lotta alla tignoletta della vite. Prove sperimentali di AGREA.

La quarta generazione nel ciclo della tignoletta della vite, un altro prodotto del cambiamento climatico globale.

Modelli matematici su Lobesia botrana, una continua collaborazione tra AGREA, CNR e istituti di ricerca esteri.

 Impiego dei feromoni in aerosol contro le tignole della vite.

[2023] In presenza di un elevato inoculo dall’annata precedente è importante iniziare precocemente con la difesa dall’oidio per rendere più agevole e sostenibile la protezione nel corso della stagione.

Interessante studio sui limitatori naturali di Phyllocnistis vitegenella che dimostra come il complesso sia esteso e variegato, tanto da limitare i casi di dannosità ad annate particolari.

Osservazioni congiunte di diversi tecnici e ricercatori, tra cui agrea, condotte dal 2015 in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, su questo coleottero alloctono di recente introduzione in Europa.

Una sperimentazione di AGREA con prodotti rameici su melone in serra ha messo chiaramente in evidenza che il rame ha un effetto antioidico notevole se…

AGREA ha messo a punto un nuovo metodo sperimentale di semicampo per la valutazione dell’efficacia dei larvicidi nel controllo delle zanzare.

Con questo metodo AGREA ha condotto una prova sperimentale con risultati interessanti.

A distanza di qualche anno da queste ricerche sui limitatori naturali, l’equilibrio nei rapporti tra fitofago e limitatori naturali e ancora poco chiaro.