Di seguito una lista delle ultime pubblicazioni. Clicca sul pulsante qui sotto per consultare tutto lo storico del lavoro svolto da Agrea in ordine cronologico.
[2022] La vitalità delle neanidi della cimice asiatica è correlata alla presenza di batteri endosimbionti che vengono uccisi da prodotti a base di rame e zolfo.
La cicalina americana della vite (Erasmoneura vulnerata)
Erasmoneura vulnerata è presente ormai da anni nei Vigneti Europei, prima segnalazione in Europa avvenuta in provincia di Treviso. Qui un contributo alla lotta chimica e biologica.
Mettiamo a disposizione un interessante lavoro con il contributo di AGREA, sullo “stato dell’arte” di una avversità del kiwi che ha dell’incredibile, a 8 anni dalla sua comparsa in Italia.
Drosofila suzukii è diventata un insetto chiave nella lotta alle avversità su ciliegio, fragola, piccoli frutti. La lotta integrata è indispensabile per questo tipo di fitofago, vediamo perché.
Segnalata per la prima volta in Italia nel 2004 su gelso e poi diffusasi su melo, pero e pesco, Pseudococcus comstocki è comparsa nel Veronese e Vicentino, con danni diretti e indiretti.
Planoccoccus ficus è in espansione nelle aree viticole italiane. In questo contributo vi sono i risultati della sperimentazione sulla confusione sessuale applicata a questa pericolosa cocciniglia della vite.
Vale la pena leggere anche qualche ricerca e riflessione su queste malattie anche a distanza di anni, per non dimenticare quali erano i consigli tecnici allora e perché oggi siamo tornati quasi allo stesso punto.
L’introduzione nell’agro-eco-sistema di alcune specie vegetali non produttive (infrastrutture ecologiche) è stato dimostrato come elemento in grado di favorire molti artropodi utili. Fra gli interventi agro-ecologici da realizzare nell’azienda, un ruolo di primo piano è rappresentato dall’utilizzo di piante nettarifere.
La minatrice americana della vite (Phyllocnistis vitegenella)
Interessante studio sui limitatori naturali di Phyllocnistis vitegenella che dimostra come il complesso sia esteso e variegato, tanto da limitare i casi di dannosità ad annate particolari.
Osservazioni congiunte di diversi tecnici e ricercatori, tra cui agrea, condotte dal 2015 in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, su questo coleottero alloctono di recente introduzione in Europa.
Una sperimentazione di AGREA con prodotti rameici su melone in serra ha messo chiaramente in evidenza che il rame ha un effetto antioidico notevole se…
La minatrice fogliare degli ippocastani (Cameraria ohridella)
A distanza di qualche anno da queste ricerche sui limitatori naturali, l’equilibrio nei rapporti tra fitofago e limitatori naturali e ancora poco chiaro.