Agrea Centro Studi

NEWS

post speriment 2

Ricerca personale come SPERIMENTATORE per la stagione 2025

In aprile si riaprono le selezioni per 2 candidati al ruolo di sperimentatore in AGREA Centro Studi per il periodo primaverile-estivo 2025...
Scopri di più
P1110276

Convegno AGREA “Il vino e la vite tra cambiamento climatico e difesa dai patogeni fungini: quale evoluzione?”, le relazioni in PDF

Si è tenuto il 6 dicembre 2024 presso la sala convegno della prestigiosa sede Rocca Sveva della Cantina di Soave, il convegno organizzato da AGREA...
Scopri di più
novitagrea2024

Il Centro di Saggio AGREA 2024

Le attività del Centro di Saggio sono proseguite anche quest’anno sui target principali delle colture agrarie italiane e sui BIOSTIMOLANTI. In particolare, negli anni sono…
Scopri di più
project

I progetti di ricerca in AGREA per i prossimi anni

Abbiamo grandi progetti per i prossimi anni! Lavoreremo su ricerche finanziate a vario livello e con vari obiettivi scientifici…
Scopri di più
IMG_20220530_193417

Aggiornamento sulla presenza della cimice asiatica in Veneto

Anche quest’anno AGREA ha monitorato, per conto di COLDIRETTI VERONA e della REGIONE VENETO, il territorio della provincia di VERONA…
Scopri di più
Immagine1

Il marciume da Glomerella su melo: un altro scoglio da superare

C’era bisogno di qualcos’altro che potesse ridurre ulteriormente la redditività dei nostri frutticoltori e nello stesso tempo desse altro filo da torcere ai ricercatori? …
Scopri di più
unnamed

Lo scolitide dell’alloro rinvenuto a Verona

Alla fine, è arrivato! La sua presenza era segnalata nelle zone costiere e quindi era solo una questione di tempo…
Scopri di più
IMG_0546

DISERBO: controllo dell’Erigeron in una sperimentazione AGREA

La gestione della pianta infestante Erigeron canadensis (Conyza canadensis) nel vigneto è oggetto di una prova sperimentale biennale effettuata internamente da AGREA …
Scopri di più
1190x744 quad

Il Dott. Gabriele Posenato di AGREA eletto Presidente di CADIS 1898

Siamo lieti di annunciare che il nostro collega e socio fondatore di AGREA Dott. Gabriele Posenato, è stato eletto Presidente di CADIS 1898…
Scopri di più
mockuppubbl

Nuove pubblicazioni dei ricercatori di AGREA (2024)

Vi segnaliamo queste recenti pubblicazioni di AGREA, che vanno ad aggiornare la produzione scientifica del nostro gruppo...
Scopri di più
Abstract blurred people in seminar or event for background

Prossimi appuntamenti 2025

Nel 2025 AGREA sarà presente ai seguenti appuntamenti...
Scopri di più
agrea ricerca personale 2025_SPERIMENTATORI cut

Ricerca personale come SPERIMENTATORE da inserire per la stagione 2025

AGREA Centro Studi sta cercando una nuova figura professionale da inserire come SPERIMENTATORE DI CAMPO nel proprio team per la stagione 2025...
Scopri di più
paper

Ecco i frutti di un’ottima collaborazione tra AGREA e l’Università di Verona!

Ecco i frutti di un’ottima collaborazione tra AGREA e l’Università di Verona...
Scopri di più
post savethedate conv 06dic24

Il vino e la vite tra cambiamento climatico e difesa dai patogeni fungini: quale evoluzione?

AGREA è lieta di presentare il programma del convegno che si terrà Venerdì 6 dicembre, presso Rocca Sveva...
Scopri di più
post gf24_Tavola disegno 1

AGREA Centro Studi alle Giornate Fitopatologiche 2024

Con piacere vi comunichiamo che saremo presenti con uno stand espositivo alle Giornate Fitopatologiche 2024, che si terranno dal 12 al 15 marzo...
Scopri di più
P1070618

Disponibili le relazione del convegno AGREA “Problemi emergenti nella difesa delle colture agrarie in Veneto”

Si è tenuto il 20 dicembre 2023 presso l’auditorium di VERONAMERCATO, il convegno organizzato da AGREA: “Problemi emergenti...
Scopri di più
novitagrea2023

Novità 2023 dal Centro di Saggio AGREA

Sperimentazione biostimolanti, nuove superfici aziendali per le prove gestite in toto da AGREA, rete di monitoraggio avversità...
Scopri di più
Pseudococcus comstocki pesco EDM (4)

Pseudococcus comstocki: cocciniglia sorvegliata

Questa cocciniglia è sotto la lente di ingrandimento dei ricercatori di AGREA, che studiano la biologia e le tecniche di controllo...
Scopri di più
IMG_20220530_193417

Cinque anni di monitoraggio della cimice asiatica in AGREA

Cinque anni di monitoraggio della cimice asiatica con la rete di trappole più fitta d’Italia e un bollettino settimanale...
Scopri di più
eriosoma lanigerum-melo-colonie particolari-lt

Vecchie e nuove avversità del melo

La comparsa di nuove criticità fitoiatriche è sempre più frequente, forse a causa del cambiamento climatico...
Scopri di più
Leica Picture

Batteri endosimbionti e possibilità di controllo dei fitofagi: un dottorato di ricerca in AGREA

Dal 2021 AGREA supporta le attività di una borsa di Dottorato di Ricerca dal titolo “Manipolazione del microbiota simbionte di insetti fitofagi...
Scopri di più
bilanciaipp

I bilanci fitosanitari dell’AIPP 2023: contributo importante di AGREA

Anche quest’anno si sono svolti con successo i BILANCI FITOSANITARI dell’AIPP, ai quali AGREA ha dato un importante contributo su vite e pomacee...
Scopri di più
giardino-giusti-verona-2

Il Giardino Giusti di Verona: un progetto con AGREA e il PNRR

Nel 2023 il Dott. Lorenzo Tosi di AGREA è stato incaricato di seguire, relativamente alla parte agronomica e fitosanitaria, i lavori di restauro del Giardino…
Scopri di più
mockuppubbl

Ultime pubblicazioni di AGREA (2023)

I lavori pubblicati con il contributo di AGREA nel 2023...
Scopri di più
Abstract blurred people in seminar or event for background

Prossimi appuntamenti 2024

Nel 2024 AGREA sarà presente ai seguenti appuntamenti...
Scopri di più
Banner AGREA26

Problemi emergenti nella difesa delle colture agrarie in Veneto

AGREA Centro Studi organizza il convegno "Problemi emergenti nella difesa delle colture agrarie in Veneto"...
Scopri di più
foto newsltt natale22

Sono scaricabili le relazioni del convegno “Le nuove sfide della difesa fitosanitaria…” organizzato da AGREA

Si è tenuto il 29 novembre 2022 presso la cantina storica di Rocca Sveva il convegno organizzato da AGREA per i festeggiamenti del 25° anno…
Scopri di più
novitagrea

Novità dal Centro di Saggio AGREA

Il Centro di Saggio AGREA continua lo sviluppo di nuove tecniche e amplia l’offerta di servizi di sperimentazione...
Scopri di più
mockupa4cocc

Le cocciniglie della vite

Le cocciniglie della vite sono studiate e sperimentate in AGREA da sempre, ma recentemente il problema si è accentuato...
Scopri di più
mockupa4soil

Il progetto “SOiLUTION SYSTEM” – Risultati su vite

AGREA è stata coinvolta per 3 anni come partner nel progetto SOiLUTION SYSTEM...
Scopri di più
uovahh

Cimice asiatica: aggiornamenti 2022 nelle ricerche in AGREA

I principali contributi e risultati di AGREA nel 2022 sono qui riassunti, con materiali di approfondimento...
Scopri di più
moriakiwi

Aggiornamenti sulla moria del kiwi

Il 2021 ci ha visti ancora impegnati nelle varie attività sperimentali sulla cimice asiatica Halyomorpha halys, sia come Centro di Saggio, in prove sperimentali...
Scopri di più
mockupa4oidio

L’oidio della vite: sempre più presente nei vigneti

Il 2021 ci ha visti ancora impegnati nelle varie attività sperimentali sulla cimice asiatica Halyomorpha halys, sia come Centro di Saggio, in prove sperimentali...
Scopri di più
mockuppubbl

Ultime pubblicazioni di AGREA

Si è tenuto il 29 novembre 2022 presso la cantina storica di Rocca Sveva il convegno organizzato da AGREA per i festeggiamenti del 25° anno…
Scopri di più
banner

Le nuove sfide della difesa fitosanitaria

AGREA Centro Studi, in collaborazione con la Cantina di Soave, organizza il convegno...
Scopri di più
Foto-gruppo-1a

25 anni compiuti!

Da tempo ci siamo resi conto che nonostante anni passati a divulgare vita, morte e miracoli della Flavescenza...
Scopri di più
compo2

Intervista ai 5 soci fondatori di AGREA

Da tempo ci siamo resi conto che nonostante anni passati a divulgare vita, morte e miracoli della Flavescenza...
Scopri di più
1640000185.8703_collage-on

Monitoraggio degli organismi da quarantena

In accordo con la normativa vigente, AGREA nel 2021 ha operato in alcune Regioni Italiane per il monitoraggio ed il contenimento di Organismi da Quarantena...
Scopri di più
1640007874.8122_Ronco-allAdige-CATALPA

Cimice asiatica: esperienze, attività, risultati delle ricerche in AGREA

Il 2021 ci ha visti ancora impegnati nelle varie attività sperimentali sulla cimice asiatica Halyomorpha halys, sia come Centro di Saggio, in prove sperimentali...
Scopri di più
Ronco-allAdige-CATALPA-768x568

Flavescenza dorata: recrudescenza annunciata e situazione attuale drammatica!

Da tempo ci siamo resi conto che nonostante anni passati a divulgare vita, morte e miracoli della Flavescenza...
Scopri di più
1640007874.8122_

Centro di Saggio AGREA

L’attività del Centro di Saggio continua con lo sviluppo di nuove metodiche di lavoro, acquisizione di strumentazione scientifica e ampliamento di strutture...
Scopri di più
1640007874.818

25° Anniversario di AGREA

Il 2022 sarà un anno importante per AGREA, che festeggerà i 25 anni di attività! Si tratta di un traguardo che vogliamo tagliare con il…
Scopri di più
16400078

AGREA presente alle prossime Giornate Fitopatologiche 2022

Fin dalla sua fondazione, AGREA ha sempre partecipato in forma attiva al congresso “Giornate Fitopatologiche”, il più importante evento scientifico...
Scopri di più